PhD, Published Author, former University Professor of Contemporary Italian Literature
Born and raised in Italy and now living in the US, Ambra holds a PdD in Italian Studies and taught Italian Contemporary Literature at the University of Parma, Italy and at the University of Central Florida in Orlando. She focused her academic research on travel and immigration literature in between the 1800s and 1900s and she is the author of Beyond the myth. Italian writers traveling to the United States and of other books and essays on travel literature. Keen to make travel be an even more significant part of her life, Ambra left the academia and learned skills that allowed her to be independent form a physical working location. She moved to South East Asia for over three years and lived on the road, visiting over 25 countries. She still cultivates her passion for writing and for the Italian culture and she’s on the board of the Italian Studies Council at Chapman University, Orange, CA.
Let’s start from the part I dislike the most: defining myself. I definitely don’t feel like any single label can actually represent who I am, whether they describe my nationality, my profession or my immigration status. If I had to categorize myself with these labels, I could start by saying that I am an Italian expat (or an emigrant?) who’s a resident of the United States, but that in the last few years my home has been a little bit everywhere, as I spent most of my time traveling.
I could say that I am an academic, a researcher, a writer, a university professor, a marketer, an entrepreneur, a photographer or a traveler since I have done all of these things professionally. But somehow, except for the latter, they all feel a little too constrictive. And while they all embody a lot of my passions and interests, it’s mostly the fact that they are many and oddly dissimilar from each other that acts as the defining factor in a way that’s way more significant than any single one of them taken in isolation.
What all of these things have in common is their connection to travel, curiosity and freedom. And in my story, I’ll tell you how.
Travel as an academic research topic

Before moving to US, I used to work at the University of Parma, where I earned my PhD in Italian Studies and Romance Philology and where I taught Contemporary Italian Literature. I focused my research activity on travel and immigration literature (also known as ‘odoeporic’) between the 1800s and 1900s, and in particular on the Italian writers who came to the USA during the Fascist period to test the American myth that gained popularity in their homeland through the translations of the American novelists.
Among my most interesting works (of which you find a full list here), I’d like to point out Beyond the myth. Italian writers traveling to the United States, a study on the reflections of the Italian intellectuals who visited or emigrated to the United States at the beginning of the 1900s, and the critical re-edition of American Atlas by G.A. Borgese, a beautiful travel volume on the US written in the 1930s and censored by the Fascist Regime because it was too pro-American and because its author refused to sign the fascist oath required at the time of university professors.

The decision to focus on these topics was not fortuitous. I have always been utterly fascinated by the sense of freedom that hovers around the United States, as well as by the idea of being able to get to know other cultures and experience alternative ways of life.
But the choice of my research subjects was motivated not only by my passion, but also by the aspiration that my studies could have become the vehicle that allowed me to travel. And that’s exactly what happened.
Leaving Italy for the United States
Thanks to my publications in the odoeporic field, at the beginning of 2011, I was invited to speak at a conference in Florence organized by the State University of New York, and on that occasion my speech earned me an invitation to join the team of Italianists of the Department of Modern Languages of the University of Central Florida in Orlando. I accepted without hesitation and left alone towards a continent I had never been to, without a return ticket nor internet on my cell phone.
I loved living in Florida and teaching at UCF, but even though I’d spent my time researching the various aspects of travel literature, I was still ‘stuck’ in a traditional job, physically anchored to a classroom or to my office, and in practicality I did not travel.
Finding myself immersed in the American culture, which believes in the possibility of renewing and reinventing oneself and in the mentality of ‘you can be anything you want’, was the spark that ignited the fuse of my desire to live a more full and unconventional life.
I quit my job at the university. I took the risk of abandoning a profession that’s surrounded by an aura of prestige and respectability to leap into the unknown and follow a path that not even I knew where it would have led me, but which – I was sure – would have been full of excitement and adventures.

Reinventing yourself following your passions
Together with my boyfriend of the time and current husband (who, speaking of nonconformist professions, is, among other things, a professional poker player, living on the road since he was eighteen), I learned how to do lead generation and affiliate marketing in the insurance field. These skills were absolutely far from my competences, but by unleashing my ties to a physical location and to duties and schedules imposed by others, they gave me the freedom to live a nomadic life. We opened our own company, which then expanded to operate in other sectors and allowed us to hire other people, who all worked remotely. And I never went back to working in an office.
In the last few years, my life took a lot of unexpected turns. I have lived in Southeast Asia for over three years, visited 25 countries and traveled the world without having a place to call home. Working from my laptop in a hotel or in an AirB&B, my ‘office’ was wherever we decided to go.

From literary criticism, I ended up attending SEO and copywriting conferences, and co-founding an online poker academy, Conscious Poker. I dealt with marketing and brand consulting in the health food industry, I opened Little Bites of Beauty, a platform that helps people with food intolerances or who follow specific diets to live and travel without limitations, and Wholesome Lux, a consulting agency for the luxury hospitality industry, which helps hotels and resorts adapt to today’s food trends and needs in order to offer their guests a highly personalized experience.
And if apparently these things have nothing to do with each other, the truth is that they are absolutely related because, by favoring a free lifestyle, they gave me the opportunity to live on the road, and now I too, like the authors that I used to analyze as a critic, have a wealth of experiences and impressions on America and on many other places in the world, to describe and share while cultivating my passion for writing.

In the past few years, I have begun to observe American situations and ways of life that seemed bizarre or unusual to me, with the intention of dissecting them and understanding them better through writing. And I’m collecting short stories – which I then want to collect in a new book – about encounters, reflections and portraits of characters who have a sense of ‘culture shock’ as their common denominator, both negatively and positively, and in which I downplay my sense of disorientation through irony.
Told like this, my story seems like it’s all flowers and roses. It is not. There have been a lot of difficult moments, stumbling blocks and challenges, but I like to focus on the positive and convey the idea that following your dreams, accepting the fact that they change over the course of one’s life and that consequently we have to adjust our direction, is very important. I have never regretted my decision to leave the academia, and after that, all the other choices (and renunciations) that I have made, both personal and professional, have always been dictated by the desire to defend the freedom that I have worked so much to obtain.
And today I like to be able to live without having to recognize myself in a role, in a profession or in my belonging to any place on the globe.

Nata e cresciuta in Italia e ora residente negli Stati Uniti, Ambra ha conseguito il dottorato in Italianistica e ha insegnato Letteratura italiana contemporanea all’Università di Parma, e alla University of Central Floridaad Orlando. Ha concentrato la sua ricerca accademica sulla letteratura di viaggio e dell’immigrazione tra ‘800 e ‘900 ed è l’autrice di Al di là del mito. Scrittori italiani in viaggio negli Stati Uniti e di altri libri e saggi sulla letteratura di viaggio. Nel desiderio di rendere il viaggio una parte ancora più significativa della sua vita, Ambra ha lasciato il mondo accademico per viaggiare. Ha acquisito competenze che le hanno permesso di essere indipendente da un luogo di lavoro fisico, ha vissuto nel Sud-Est Asiatico per oltre tre anni e passato il resto del tempo in viaggio, visitando oltre 25 paesi. Coltiva ancora la sua passione per la scrittura e per la cultura italiana ed è nel consiglio di amministrazione dell’ItalianStudiesCouncil della ChapmanUniversity, Orange, CA.
Iniziamo dalla parte che mi piace meno: definirmi. Non c’è un’etichetta in particolare che sento mi rispecchi davvero, sia che essa descriva la mia nazionalità, la mia professione o il mio status di immigrazione. Eppure, se proprio dovessi classificarmi con queste etichette, dovrei iniziare dicendo che sono un’expat (o un emigrante?) italiana che risiede negli Stati Uniti, ma che negli ultimi anni la mia casa è stata un po’ ovunque, perché ho trascorso la maggior parte del tempo in viaggio.
Ho fatto ricerca accademica, scritto libri e insegnato all’università; ho curato rubriche per alcuni giornali e fondato una compagnia che opera nel mondo dell’affiliate marketing e del brand consulting; ho lavorato nel campo della fotografia, del cibo e del viaggio. Ma, anche in questo caso, definirmi attraverso una sola di queste professioni mi sembra troppo costrittivo, poco calzante. E sebbene ognuna di esse incarni diversi miei interessi e passioni, è principalmente il fatto che siano varie e così inaspettatamente dissimili l’una dall’altra a fungere da fattore distintivo, e solo così, accostate le une alle altre, mi rappresentano in un mondo molto più significativo di quanto possano fare considerate isolatamente.
Quello che tutte queste cose hanno in comune è il loro legame con il viaggio, la curiosità e la libertà. E in questa pagina vi racconto come.
Il viaggio come soggetto di ricerca accademica

Prima di trasferirmi negli Stati Uniti, lavoravo all’Università di Parma, dove ho conseguito il dottorato in Italianistica e Filologia Romanza e dove insegnavo Letteratura Italiana Contemporanea. Ho concentrato la mia attività di ricerca sulla letteratura di viaggio e dell’immigrazione(conosciuta anche come ‘odeporica’)fra ‘800 e ‘900, e in particolare sugli scrittori italiani che durante il Ventennio vennero negli USA per mettere alla prova il mito che s’era diffuso in patria attraverso le traduzioni dei romanzieri americani.
Fra i miei lavori più interessanti (di cui trovate la lista completa qui), vi segnalo Al di là del mito. Scrittori italiani in viaggio negli Stati Uniti, uno studio sulle riflessioni dei nostri intellettuali che visitarono o emigrarono negli USA durante il periodo fascista, e la riedizione critica di Atlante Americano di G.A. Borgese, bellissimo volume di viaggio sugli States scritto negli anni Trenta del ‘900 e censurato dal Regime perché troppo filoamericano e perché il suo autore non aveva voluto firmare il giuramento fascista dei professori.

Non ho scelto questi temi a caso. Sono sempre stata assolutamente affascinata dal senso di libertà che aleggia attorno agli Stati Uniti, così come dall’idea di poter conoscere altre culture e sperimentare modi di vita alternativi.
Ma il fare del viaggio il mio soggetto di ricerca è stato motivato, oltre che dalla passione, anche dall’aspirazione che i miei studi potessero diventare il veicolo che mi avrebbe permesso di viaggiare. Ed è andata proprio così.
Lasciare l’Italia per gli Stati Uniti
Grazie alle mie pubblicazioni nel campo dell’odeporica, all’inizio del 2011sono stata invitata a parlare a un convegno a Firenze organizzato dalla State University di New York, ed in quell’occasione il mio intervento mi ha guadagnato l’invito ad unirmi al team di italianisti del Dipartimento di Lingue Moderne della University of Central Florida ad Orlando.Ho accettato senza esitazioni e sono partita da sola verso un continente in cui non ero mai stata, senza un biglietto di ritorno né internet sul cellulare.
Vivere ed insegnare in Florida mi piaceva moltissimo, e il primo anno vissuto da sola negli Stati Uniti è stato uno dei più belli della mia vita. Tutto era nuovo ed emozionante, anche la solitudine e l’incomprensione, che non avevano solo i risvolti problematici e a volte avvilenti dell’esclusione, ma anche quelli provocanti ed irriverenti della sfida e del riuscire a farcela da sola.
Tuttavia, pur occupandomi di viaggi sui libri, ero ancora ‘incastrata’ in un lavoro tradizionale, fisicamente ancorata ad un’aula o al mio ufficio, e di fatto non viaggiavo. L’essermi ritrovata immersa in una cultura in cui impera la mentalità del you can be anything you want e che crede nella possibilità di rinnovarsi e reinventarsi sempre è stata la scintilla che ha acceso la miccia del mio desiderio di vivere in modo più pieno, fuori dagli schemi e libera dalle convenzioni.
Ho deciso di mettermi alla prova e ho mollato l’università. Mi sono assunta il rischio di abbandonare un mestiere attorno al quale spira un alone di prestigio e di rispettabilità, per saltare nel vuoto e seguire un percorso che nemmeno io sapevo dove mi avrebbe portata, ma che – ne ero certa – sarebbe stato colmo di avventure e di emozioni.

Reinventarsi e seguire le proprie passioni
Insieme al mio ragazzo di allora e attuale marito (che, a proposito di mestieri anticonformisti, è, fra le altre cose, un giocatore professionista di poker, in viaggio da quando ha diciotto anni), ho imparato a fare lead generation e affiliate marketing nel campo assicurativo, cose assolutamente lontane dalle mie competenze, ma che, svincolandomi da una location fisica e da doveri ed orari imposti da altri, mi hanno dato la libertà di vivere una vita nomade. Abbiamo aperto una compagnia nostra, che si è allargata sempre di più fino ad occuparsi di altri settori e a farci assumere altre persone, tutte rigorosamente a distanza. E a lavorare in un ufficio non ci sono tornata più.
Negli ultimi anni ci sono stati un sacco di stravolgimenti. Ho vissuto nel Sud Est Asiatico per oltre tre anni e girato per il mondo senza avere un posto da chiamare casa. Lavorando dal mio portatile in albergo o in un AirB&B, il mio ‘ufficio’ era ovunque decidessimo di andare.

Dalla critica letteraria, sono finita a partecipare a conferenze di SEO, copywriting e a co-fondare un’accademia di poker online, Conscious Poker. Mi sono occupata di marketing e brand consulting nel mondo dell’healthy food, ho aperto Little Bites of Beauty, una piattaforma che aiuta le persone con intolleranze alimentari o che seguono diete specifiche a viaggiare senza limitazioni, e Wholesome Lux, una consulting agency per il mondo della luxury hospitality, che aiuta hotel e resort ad adeguarsi ai trend e alle esigenze alimentari del giorno d’oggi per offrire ai propri ospiti un’esperienza altamente personalizzata.
E se apparentemente queste cose non hanno nulla a che vedere l’una con l’altra, in realtà sono assolutamente correlate perché favorendo uno stile di vita libero, mi hanno dato la possibilità di vivere in viaggio, ed ora anch’io, come gli autori che prima analizzavo da critica, ho un bagaglio di esperienze e di impressioni, sull’America e su tanti altri posti del mondo, da poter descrivere e condividere, coltivando la mia passione per la scrittura.

Da qualche anno ho iniziato ad osservare situazioni e modi di fare americani che per me erano assurdi, strampalati o insoliti con l’intento di sviscerarli e comprenderli meglio attraverso la scrittura. E sto collezionando brevi storie – che voglio poi raccogliere in un nuovo libro – su incontri, riflessioni e ritratti di personaggi che hanno proprio come comune denominatore il senso di shock culturale, sia in negativo che in positivo, e nei quali sdrammatizzo il mio senso di spaesamento attraverso la chiave dell’ironia
Raccontata così, la mia sembra una storia tuta rose e fiori. Non lo è. Ci sono stati un sacco di momenti difficili, di incagli e difficoltà, ma a me piace concentrarmi sulle cose positive e trasmettere l’idea che seguire i propri sogni, accettare il fatto che questi cambino nel corso della vita e che di conseguenza dobbiamo aggiustare il tiro, sia molto importante. Della mia decisione di lasciare l’università non mi sono mai pentita, e dopo quella, tutte le altre scelte (e le rinunce) che ho fatto, sia professionali che personali, sono sempre state dettate dalla volontà di difendere quella libertà che ho fatto tanto per ottenere.
E oggi mi piace poter vivere senza dovermi riconoscere in un ruolo, in una professione o nell’appartenenza ad un posto sul mappamondo.
